Vedi tutti

Gli ultimi messaggi del Forum

Alice e il sindaco [Videoregistrazione] - [con] Fabrice Luchini, Anaïs Demoustier

Reticente nei punti più delicati, fin troppo sicuro nelle logorree tecniciste di scienza della politica: si vede tutta l'influenza dell'ultimo Rohmer, a suon di Wagner e Debussy (e Bach 1031 dei titoli di coda suonato dalla Queffélec). Alice è una filosofa che non vuole definirsi tale. Però è bello che in Francia se ne parli e si vedano queste figure indefinite e trasversali di consiglieri (spirituali? morali? siamo pur sempre nella terra di Rousseau) che facciano vedere le cose da una prospettiva... un passo indietro.

Travolti dal trash nell'immenso mare del brutto - Matteo Fumagalli

Se avete dimestichezza con le videorecensioni di Matteo Fumagalli non potrete che adorare, come me, la lettura del suo libro sentendolo risuonare nella vostra testa con la sua voce. Il decalogo dei delitti letterari centra perfettamente il punto: tana lib(e)ri tutti. Ora sono arrivata alla fine e sono pronta per ascoltarmi tutta la playlist del trash musicale.

Appuntamento con la morte - Julia Chapman

Il libro è il primo di una serie crime ambientata in Inghilterra. La trama è ben strutturata, lineare e priva di importanti colpi di scena; lo stile narrativo è funzionale e scorrevole. Risulta quindi una lettura piacevole.

Marea nera - Philippa Gregory

Il libro è il secondo dedicato alla saga di una famiglia inglese, ma può essere letto e compreso facilmente anche se manca la lettura del primo. La trama del libro è ben costruita mettendo al centro un personaggio in grado di manipolare fino alla fine gli altri personaggi. Il ritmo di narrazione risulta un po’ lento nella prima parte riservando azioni solo nella seconda. In generale la lettura risulta piacevole ed incuriosisce alla lettura del precedente volume.

L'ufficio degli affari occulti - Éric Fouassier

L’autore è capace di ingannare il lettore cambiando rapidamente la prospettiva dei fatti narrati. Il libro è scritto davvero molto bene con una trama ricca d’azione e di colpi scena mai banali che cattura fino all’ultima pagina.

Chiamami col tuo nome - André Aciman

Avendo visto prima il film, mi aspettavo di leggere il libro e di rivedere la stessa storia, ma non è successo esattamente questo. La storia è molto simile tuttavia sono molto diversi i personaggi, oppure nel film non vengono spiegati al meglio mentre tra le pagine del libro si riescono chiaramente a delineare i caratteri dei protagonisti.

Anna Karenina

Una matrioska di storie, una dentro l'altra, una legata all'altra. Articolato, lungo ma capace dopo 700 pagine di stare lì e vedere cosa succede nelle successive 150. Un capolavoro eterno.