Vedi tutti

Gli ultimi messaggi del Forum

Vita - Melania G. Mazzucco

gran bel libro, anche se impegnativo sia per le 460 pagine che per i salti temporali che necessitano di attenzione. L'autrice ha eseguito una approfondita ricerca sui propri antenati emigrati in America, sulla storia del paese d'origine e ne ha seguito le orme costruendo questo bellissimo romanzo. Uno spaccato dell'emigrazione italiana dell'inizio novecento verso "l'America" con le speranze, le delusioni, la resilienza, i sogni di generazioni intere.

Sono mancato all'affetto dei miei cari - Andrea Vitali

Sempre godibilissimo Vitali non si smentisce anche questa volta; storia del classico lombardo che si è fatto da solo una piccola fortuna e spera di proeguire le proprie ambizioni nei figli, ma costoro sono di tutt'altra pasta. Ironico, divertente, personaggi estremamente realistici. Mi piace sempre

Anima spezzata - Akira Mizubayashi

mi dispiace ma non sono riuscita assolutamente ad apprezzare questo libro: la storia poteva essere interessante, ma la scrittura e la rappresentazione dei personaggi è decisamente "ingessata". L'esposizione troppo corretta, mai una parola fuori dal limite, tutto espresso in esasperata gentilezza, atteggiamenti compassati, rituali giapponesi di comportamento e atteggiamento veramente noiosi. Sembra che ci sia il tentativo di portare all'esaltazione la perfezione della scrittura, dei personaggi, della storia. Una stella scarsa

Tre - Valérie Perrin

Veramente bello, mi ha conquistato esattamente come il fantastico "cambiare l'acqua ai fiori". Ottima la scrittura, ottime le analisi dei personaggi, bella la trama e anche il mistero che aleggia sul romanzo. Un' unica pecca: a volte faticavo a adattarmi al continuo scambio temporale delle vicende, non sempre chiaro e immediato. Storia di amicizia unica.

Un eremo è il cuore del mondo. Viaggio fra gli ultimi custodi del silenzio

Bello; un aspetto di religiosità che non ho mai approfondito. Non sapevo di quanti eremiti, anacoreti e comunque persone dedite alla ricerca dell'interiorità spirituale ci fossero nel mondo; bello anche il raffronto tra varie religioni: chiesa romana, chiesa ortodossa, islam, induismo, ecc. Ma tutti costoro, "ciascuno a suo modo", i veri eremiti, hanno lo scopo di unirsi intrerioremente al divino. Fa pensare!

Il caso Agatha Christie - Nina de Gramont

Libro per una lettura scorrevole e piacevole, ma non imperdibile. Interessante l’idea di intrecciare la storia di Agatha Christie con quella della protagonista e strutturare una trama che ricorda i casi dell’autrice inglese

I figli della polvere - Arnaldur Indriðason

Di solito i thriller non mi entusiasmano, invece questo libro mi ha preso molto. Molto ben descritta la miseria sia economica che morale dei protagonisti e su tutto aleggia una sorta di oscurità che richiama il clima dell'estremo nord. Il finale mi ha sorpreso ma non molto positivamentre (alla fine il protagonista scopre che il primum movens era completamente diverso dalle ipotesi iniziali) ed ho avuto la sensazione che sia stata una scelta dello scrittore più per stupire e stare al passo coi tempi che non per il bene della storia stessa

L'enigma della camera 622 / Joël Dicker ; traduzione di Milena Zemira Ciccimarra

Il libro è un vero e proprio omaggio all’editore che ha avviato l’autore al successo nel mondo della letteratura; la trama perciò si piega a questa esigenza e diventa un vero e proprio caleidoscopio in cui le immagini e la prospettiva di narrazione continuano a cambiare, facendo risultare molto particolare l’intera opera. L’autore mette in campo tutte le sue migliori abilità utilizzandole in modo efficace. Nonostante ciò, apprezzo maggiormente l'autore nei suoi libri con struttura più "classica".

Fame d'aria - Daniele Mencarelli

grandissimo Mencarelli. Un pugno nello stomaco questo libro, crudo, pieno di disperazione. Un padre con un figlio autistico a bassa anzi bassissima funzionalità, che non ha più nulla da perdere, che non sia spetta più nulla dalla vita anzi, che non sopporta più la vita, eppure.... l'umanità ancora esiste!

La metà di niente / Catherine Dunne ; traduzione di Eva Kampmann

Discreto ma non mi ha entusiasmato. Storia di Rose che per tutta la vita si è lasciata trascinare dalla volontà altrui coprendi il ruolo di buona figlia, buona moglie, buona madre; viene abbandonata dal marito che la considerava insipida ma che in realtà è lui stesso un insulso bambinone mai cresciuto. Nel periodo successivo Rose imparerà a camminare con le proprie gambe. Abbastanza presente l'introspezione psicologica della protagonista ma niente di particolare