La Rete Bibliotecaria della Provincia di Varese è costituita dai Sistemi bibliotecari:

ed è coordinata dal Servizio biblioteche della Provincia di Varese, che ha anche il compito di promuovere la conoscenza e la fruizione dei servizi bibliotecari a favore di tutti i cittadini.

Il Servizio biblioteche della Provincia di Varese è composto da:

  • ufficio amministrativo e di coordinamento, che si occupa di progetti di sviluppo dei servizi centralizzati e di promozione alla lettura con i Sistemi Bibliotecari e le biblioteche del territorio;
  • servizio di catalogazione centralizzata e informatizzata;
  • servizio di prestito interbibliotecario;
  • BPV Biblioteca Storica Provinciale (attualmente chiusa al pubblico).
La Rete è formata da 129 biblioteche pubbliche diffuse in tutta la provincia, collegate tra loro tramite un software gestionale che consente oltre a un'unica iscrizione valida in tutte le sedi, anche di usufruire dell'intero patrimonio librario di tutte le biblioteche tramite il servizio di interprestito. Conta un totale di 237.886 iscritti al servizio su 884.876 abitanti. Gli utenti attivi (ossia gli iscritti che hanno effettuato almeno un prestito nell'anno precedente) sono 66.433 e hanno totalizzato 867.612 prestiti nel corso del 2020. Infine, il patrimonio complessivo a disposizione degli utenti (l'insieme di tutti i libri, DVD, riviste, audiolibri, ecc. posseduti dalle singole biblioteche) ammonta a 2.390.917 documenti.
La biblioteca pubblica è il centro informativo locale che rende prontamente disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione.
Manifesto IFLA/Unesco sulle biblioteche pubbliche, 1994.