Il giorno del giudizio
0 0 0
Libri Moderni

Satta, Salvatore

Il giorno del giudizio

Abstract: In Sardegna, in quest’isola di «demoniaca tristezza», una città che è un «nido di corvi», Nuoro, abitata da gente che «sembra il corpo di guardia di un castello malfamato». E in questo paese «che non ha motivo di esistere», una vecchia famiglia, i Sanna Carboni, di notai agiati, rappresentanti di un’autorità che appartiene, in tutti i sensi, a un altro mondo. Il giorno del giudizio segue la storia di questa famiglia tra la fine del secolo scorso e i primi decenni del nostro: e, insieme a essa, di tutto il paese di Nuoro, dai notabili alle «donne ricche e pallide che sognavano e intristivano nella clausura», dai pastori ai banditi, agli oziosi del Corso, ai preti, ai vagabondi, alle prostitute. E, se pure le vicende dei Sanna formano la spina dorsale del libro, i personaggi si mescolano tutti in un groviglio inestricabile. Il loro vero ‘luogo comune’ è in realtà la morte, il camposanto di Nuoro «dominato dalla rupe, che sembrava una parca». Più che una nuova saga familiare, con quel certo andamento pletorico e in fondo prevedibile che appartiene al genere, questo libro potrebbe essere definito un romanzo metafisico. Qui i vivi e i morti, la Legge e le donne, gli innocenti e i criminali sono come spinti da un turbine rapinoso a presentarsi alla memoria di chi li racconta, sono fantasmi che perseguitano lo scrittore, che poi è uno dei loro e inavvertitamente racconta se stesso come fantasma. Tutti gli si avvicinano «scongiurandolo di liberarli dalla loro vita». Ma, perché ciò avvenga, bisogna che il grande fiume del vivere si arresti in quell’«atto antiumano, inumano» che è il giudizio, come Satta lo definiva in un suo saggio giuridico: «un atto veramente – se lo si considera, bene inteso, nella sua essenza – che non ha scopo». Ma «di quest’atto senza scopo gli uomini hanno intuito la natura divina, e gli hanno dato in balìa tutta la loro esistenza». Per la Nuoro di Satta, che ignora la Storia, «la vera e la sola storia è il giorno del giudizio», così come l’unico peccato, per il codice oscuro e implacabile del luogo, è «il peccato di essere vivi». Dietro la prosa scarna, dietro le storie asciutte e feroci, dietro la concretezza durissima dei fatti, sentiamo in queste pagine una continua febbre visionaria. Sospeso nel momento innaturale e veggente del giudizio, un intero mondo parla qui per la prima volta e si inabissa: ogni sua traccia ha in queste pagine un’intensità violenta, dolorosa e, a tratti, di disperata dolcezza. Alla fine sentiamo che davvero «il sogno galoppava in quelle brulle lande».


Titolo e contributi: Il giorno del giudizio / Salvatore Satta

Pubblicazione: Milano : Adelphi, 1990

Descrizione fisica: 292 p. ; 20 cm

Serie: Gli Adelphi

ISBN: 88-459-0762-7

Data:1990

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Gli Adelphi

Nomi: (Autore)

Classi: 853.9 LETTERATURA ITALIANA. Narrativa. 1900-1999 (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 1990
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 9 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Angera Letteratura - Opere 853.9 SAT ANG-16149 Su scaffale Disponibile
Bodio Lomnago Letteratura - Opere 853.9 SAT BDLP-4079 Su scaffale Disponibile
Barasso Letteratura - Opere 853 SAT BRS-10672 Su scaffale Disponibile
Busto Arsizio Letteratura - Opere ROMANZI E RACCONTI SATT BUA-166431 Su scaffale Disponibile
Cardano al Campo Letteratura - Opere 853 SAT GIO CAR-13974 Su scaffale Disponibile
Cassano Magnago Non determinata 850 SAT gio (SC) CAS-16740 In prestito 23/09/2023
Origgio Letteratura - Opere 853 SAT ORG-36635 Su scaffale Disponibile
Solbiate Olona Letteratura - Opere 853.9 SAT SOL-7529 Su scaffale Disponibile
Viggiú Letteratura - Opere 853.9 SAT VGG-14794 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.