Abstract: Anno Domini 1176. Nelle campagne vicino a Legnano, i trecento uomini della Compagnia del Carroccio si oppongono all'avanzata dell'esercito del Sacro Romano Impero, guidato da Federico I il Barbarossa. La loro è l'ultima, strenua difesa prima che l'invasore germanico riesca a occupare il Nord Italia, per soffocare nel sangue il fremito d'indipendenza dei Comuni Padani, riunitisi nella Lega Lombarda dopo il giuramento di Pontida. Al comando della Compagnia del Carroccio c'è Rossano da Brescia, soldato di ventura e comandante coraggioso che ha un conto in sospeso con il Barbarossa... Da allora Milano è risorta, e insieme ad altri comuni ha dato vita a un esercito che intende fermare i propositi egemonici del Barbarossa in Italia. Alla guida di questo esercito, un condottiero il cui nome è già leggenda: Alberto da Giussano. Il comandante lombardo ha dalla sua la forza di intere coorti di giovani combattenti, la più famosa delle quali, la Compagnia della Morte, è composta da novecento valorosi votati a tutto per difendere la Lega, La Compagnia della Morte ha come simbolo e baluardo il Carroccio, un enorme carro su cui svettano le insegne della Lega, la Martinella - la campana che sprona gli uomini alla difesa dei loro diritti e del loro territorio -, e il gonfalone con la croce papale. Ed è in onore di papa Alessandro III che i comuni padani hanno fondato Alessandria, una fortezza eretta per resistere all'avanzata del possente esercito imperiale.
Titolo e contributi: La compagnia della morte / Franco Forte
Pubblicazione: Milano : A. Mondadori, 2009
Descrizione fisica: 417 p. ; 23 cm
Serie: Omnibus
ISBN: 9788804585817
Data:2009
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 20 copie, di cui 2 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Arsago Seprio | Letteratura - Opere 853.9 FOR | SAR-103692 | Su scaffale | Disponibile | |
Besnate | Letteratura - Opere 853.9 FOR NM7 | BES-37242 | Su scaffale | Disponibile | |
Bisuschio | Letteratura - Opere 853.9 FOR | BSC-8244 | Su scaffale | Disponibile | |
Busto Arsizio | Letteratura - Opere STORICO FORT | BUA-176903 | In prestito | 29/07/2022 | |
Cassano Magnago |
|
CAS-33575 | Su scaffale | Disponibile | |
Clivio | Letteratura - Opere 853.9 FOR | CLI-8439 | Su scaffale | Disponibile | |
Carnago | STO FORT com | CNG-11044 | In prestito | 25/09/2017 | |
Castellanza | Letteratura - Opere 853.9 FOR | CTL-45822 | Su scaffale | Disponibile | |
Germignaga | Letteratura - Opere 853.9 FOR | GGGP-1206 | Su scaffale | Disponibile | |
Gorla Maggiore | Letteratura - Opere 853.9 FOR | GMG-36518 | Su scaffale | Disponibile | |
Gorla Minore | Letteratura - Opere 853.9 FOR | GMN-31978 | Su scaffale | Disponibile | |
Induno Olona | Letteratura - Opere 853.9 FOR | IND-35369 | Su scaffale | Disponibile | |
Luvinate | Letteratura - Opere 853.9 FOR | 1-2024 | Su scaffale | Disponibile | |
Marnate | Letteratura - Opere 853.9 FOR | MRN-14691 | Su scaffale | Disponibile | |
Origgio | Letteratura - Opere 853 FOR | ORG-30728 | Su scaffale | Disponibile | |
Saronno | Letteratura - Opere 853.9 FOR | SAR-103692 | Su scaffale | Disponibile | |
Sesto Calende | Letteratura - Opere N 853.9 FOR | SCD-58281 | Su scaffale | Disponibile | |
Somma Lombardo | Letteratura - Opere 853.914 FOR | SML-26508 | Su scaffale | Disponibile | |
Travedona Monate | Letteratura - Opere 853.9 FOR | TVM-18796 | Su scaffale | Disponibile | |
Venegono Superiore | Letteratura - Opere 853.9 FOR | VSP-45641 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag