Abstract: Nel grande dramma del secolo passato, nello scontro totale fra i Titani dell'epoca, l'uomo poteva ancora pensare di avere la propria parte. Il nuovo millennio sembra invece essersi aperto nel segno di una insicurezza che non attiene semplicemente alla situazione storica e sociale o alle condizioni psicologiche della persona, ma al suo stesso essere. D'altra parte il brancolamento attuale della Terra e il tramonto di ogni suo Nomos, dove 'ruoli', immagini e linguaggi si confondono nell'assenza di orientamento e distanza, sono stati possentemente 'profetizzati': tutto questo è già presente, per tracce, nell'Amleto di Shakespeare. E da lì discende fino a Kafka e Beckett. Nel 'dialogo' tra questi autori 'fatali', ricomposto per frammenti, Cacciari coniuga le sue ricerche sulle 'declinazioni' della storia europea (in "Geofilosofia dell'Europa" e nell'"Arcipelago") con quelle sul rapporto tra nihilismo europeo e il linguaggio del Mistico che innervano i fondamentali "Dell'Inizio" e "Della cosa ultima".
Titolo e contributi: Hamletica / Massimo Cacciari
Pubblicazione: Milano : Adelphi, c2009
Descrizione fisica: 133 p. ; 22 cm
Serie: SaggiNuova serie ; 60
ISBN: 9788845923883
Data:2009
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 6 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Besnate | 100 Filosofia 195 CAC | BSN-43508 | In deposito | Non disponibile | |
Gemonio | 100 Filosofia 195 CAC | GEM-14949 | Su scaffale | Disponibile | |
Lonate Pozzolo | 100 Filosofia 195 CAC * deposito | LON-38319 | Su scaffale | Disponibile | |
Malnate | 100 Filosofia 195 CAC | MNT-26369 | Su scaffale | Disponibile | |
Sesto Calende | 100 Filosofia 195 CAC | SCD-58988 | Su scaffale | Disponibile | |
Turate | 100 Filosofia 195 CAC | TUR-24246 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag