Quando penso che Beethoven è morto mentre tanti cretini ancora vivono...; seguito da, Kiki van Beethoven / Eric-Emmanuel Schmitt ; traduzione dal francese di Alberto Bracci Testasecca
0 1 0
Libri Moderni

Schmitt, Eric-Emmanuel

Quando penso che Beethoven è morto mentre tanti cretini ancora vivono...; seguito da, Kiki van Beethoven / Eric-Emmanuel Schmitt ; traduzione dal francese di Alberto Bracci Testasecca

Abstract: Un giorno, durante una mostra di maschere, Beethoven rientra nella vita di Eric-Emmanuel Schmitt. Lo scrittore ricorda che un tempo, durante l'adolescenza, ne era appassionato. Perché Beethoven si è allontanato? Perché l'uomo di oggi non prova più quelle emozioni, quel romanticismo, quelle tempeste interiori, quella gioia? Chi è scomparso, Beethoven o noi? E chi è l'assassino? Al breve saggio fa seguito un racconto, Kiki van Beethoven, la storia di una radiosa sessantenne che, grazie alla musica, riuscirà a cambiare la propria vita e quella delle sue tre amiche. Una favola sulla giovinezza perduta e sui segreti sepolti.


Titolo e contributi: Quando penso che Beethoven è morto mentre tanti cretini ancora vivono...; seguito da, Kiki van Beethoven / Eric-Emmanuel Schmitt ; traduzione dal francese di Alberto Bracci Testasecca

Pubblicazione: Roma : E/O, 2011

Descrizione fisica: 110 p. ; 21 cm + 1 CD (circa 68 min)

Serie: Dal mondo. Francia

ISBN: 9788866320357 (1. rist. 2011)

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Altri titoli:
  • Quand je pense que Beethove est mort alors que tant de crétins vivent...
Serie: Dal mondo
Note di contenuto:
  • Include la commedia-monologo Kiki van Beethoven rappresentata nel 2010

Nomi:

Soggetti:

Classi: 848.92 LETTERATURA. Letteratura francese. Miscellanea. 2000-

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2011

Sono presenti 7 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Casorate Sempione Multimedia 848.92 SCH CSP-23540 Su scaffale Disponibile
Castellanza
  • Nota relativa all'esemplare: NRE CTL: CDM 325 Non prestabile separatamente dal VOLUME ctl00049321 -NRE CTL: CDM 325
Multimedia CDM 848.92 SCH
CTL-49215 Su scaffale Disponibile
Castellanza
  • Nota relativa all'esemplare: Non prestabile separatamente dal CD CTL00049215
Letteratura - Opere 848.92 SCH
CTL-49321 Su scaffale Disponibile
Gavirate Multimedia 848.92 SCH GVR-37035 Su scaffale Disponibile
Gavirate Multimedia 848.92 SCH GVR-37036 Su scaffale Disponibile
Origgio
  • Nota relativa all'esemplare: LIBRO CON CD AUDIO ALLEGATO. NON PRESTABILI SEPARATAMENTE
Letteratura - Opere 848 SCH
ORG-35776 Su scaffale Disponibile
Origgio
  • Nota relativa all'esemplare: CD AUDIO ALLEGATO AL LIBRO. NON PRESTABILI SEPARATAMENTE
Letteratura - Opere 848 SCH
ORG-35777 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Un saggio un po' autobiografico e un po' filosofico e soprattutto una descrizione della grande passione dell'autore per Beethoven. A partire da una frase pronunciata dalla sua insegnante di pianoforte (che è poi diventata il titolo del libro), Schmitt fa assaggiare i pezzi che sono stati più significativi nelle varie fasi della sua vita e lo fa "dal vivo" dato che durante la lettura è possibile ascoltare le melodie grazie al CD incluso nel libro. Le parole descrittive di Schmitt permettono di assaporare ogni pezzo trasformando la musica in immagini: gli strumenti prendono vita e dialogano tra loro in modo armonioso o in forte contrasto, ogni volta esprimendo diverse emozioni. La musica di Beethoven manifesta la fiducia che il grande compositore aveva nell'uomo e nella vita, nonostante le difficoltà che ha dovuto superare, che viene riassunta magistralmente nell'Inno alla gioia.

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.