Abstract: Gennaio 1945, fine della Seconda guerra mondiale. Una ragazza, avvolta in una pesante mantella da soldato che la protegge appena dal freddo, fugge attraverso la Polonia e la Cecoslovacchia. Arriva a Vienna e da qui a Genova. Tre anni dopo, nel 1948, ha iniziato una nuova vita a Buenos Aires. Non è stato facile e deve lavorare sodo per guadagnarsi da vivere; abita nella pensione di Frau Dorsch, ma nessuno degli altri ospiti, perlopiù emigranti rumeni e ungheresi, sa come abbia fatto a lasciare l'Europa. Perché questa donna ha alle spalle un passato infamante, e molti anni dopo solo le domande innocenti di suo figlio Federico, concepito a Buenos Aires alla fine dello stesso 1948, riusciranno a impedire che lei lo dimentichi e lo seppellisca per sempre. E sarà proprio lui, ormai adulto, a chiudere il cerchio di questa vita segreta...
Titolo e contributi: Ultimo incontro a Dresda / Edgardo Cozarinsky ; traduzione di Silvia Sichel
Pubblicazione: Parma : Guanda, 2012
Descrizione fisica: 149 p. ; 22 cm
Serie: Narratori della fenice
ISBN: 9788860888150
Data:2012
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 5 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Castellanza | Letteratura - Opere 863.6 COZ | CTL-50412 | Su scaffale | Disponibile | |
Galliate Lombardo | Letteratura - Opere 863.6 COZ | GLL-5462 | Su scaffale | Disponibile | |
Gavirate | Letteratura - Opere 863.6 COZ | GVR-37562 | Su scaffale | Disponibile | |
Origgio | Letteratura - Opere 863 COZ | ORG-37625 | Su scaffale | Disponibile | |
Saronno | Letteratura - Opere 863.6 COZ | SAR-114072 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag