Abstract: Nel 1963 i Cinegiornali Mondo Libero di Gastone Ferranti e i materiali reperiti in Cecoslovacchia, in Unione Sovietica e in Inghilterra costituiscono, nelle mani di Pier Paolo Pasolini, la base per dare vita a La rabbia, un'analisi lirica e polemica dei fenomeni e conflitti socio-politici del mondo moderno, dalla Guerra Fredda al Miracolo economico. Un film di montaggio, un'opera giornalistica, per usare le parole di Carlo Di Carlo, contro il mondo borghese, contro la barbarie, contro l'intolleranza, contro i pregiudizi, la banalità, il perbenismo. Mentre Pasolini è in moviola per completare la pellicola, il produttore decide di trasformarla in un'opera a quattro mani, affidandone una parte a Giovannino Guareschi, secondo lo schema giornalistico del visto da destra, visto da sinistra. Pasolini reagisce con irritazione, ma alla fine accetta e rinuncia alla prima parte del suo film per lasciare spazio all'episodio di Guareschi. Nel 2008 emerge la volontà di risarcire Pier Paolo Pasolini, tentando di restituire a La Rabbia, i connotati del progetto originale.
Titolo e contributi: La rabbia di Pasolini [Videoregistrazione] / regia di Pier Paolo Pasolini ; realizzazione di Giuseppe Bertolucci ; a cura di = edited by Roberto Chiesi
Pubblicazione: Cecchi Gori home video, 2013
Descrizione fisica: 1 DVD (circa 83 min) : b/n, color., sonoro + 1 fasc. (55 p.)
Serie: Arte, cinema, visioni
ISBN: 8057092330890
Data:2013
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Saronno | Multimedia 909.82 PAS | SAR-123308 | Su scaffale | Disponibile | |
Castellanza | Videoteca Imbasciati Carnisio 909.82 RAB | CTL-62379 | Su scaffale | Non disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag