Abstract: Eugenio Borgna concepisce la speranza come un'inclinazione umana solo apparentemente fragile, in realtà continuamente capace di farci accedere alla pienezza dell'esistenza. Che si tratti delie difficoltà della vita quotidiana o degli abissi della psicopatologia, è dalla conoscenza di sé che nasce la spinta ad aprirsi al futuro e alla speranza e a uscire dalla solitudine. Borgna descrive le molte declinazioni della speranza a partire dalle intuizioni di grandi filosofi, poeti e scrittori come Leopardi e Kafka, sant'Agostino e Walter Benjamin, oltre che dalla sua lunga esperienza clinica e di pratica della psichiatria fenomenologica. La speranza è da sempre al centro della cura: senza di essa non si riuscirebbe a trovare le parole da rivolgere ai pazienti, quelle più consone a ciascuno. È come una stella cometa che illumina le notti dell'anima.
Titolo e contributi: L'arcobaleno sul ruscello : figure della speranza / Eugenio Borgna
Pubblicazione: R. Cortina, 2018
Descrizione fisica: 130 p. ; 20 cm
Serie: Temi
ISBN: 9788860309709
Data:2018
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Busto Arsizio | 100 Filosofia IX E 22053 | BUA-210980 | Su scaffale | Disponibile | |
Induno Olona | 100 Filosofia 177 BOR | IND-55463 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag