Abstract: Dike, la Giustizia, figlia degli Dei, sarà forse costretta, alla fine del suo destino, a coincidere con Nomos, il diritto posto dalla volontà umana uscita da una guerra vittoriosa? La Giustizia apparirebbe allora come un fatto, indisgiungibile dal fatto del potere e delle sue leggi. Oppure Dike, la Giustizia, fa segno, indica qualcosa che trascende i fatti, e che tuttavia deve coi fatti del potere e delle leggi implicarsi? Ecco l'interrogazione eterna della nostra civiltà. Per comprendere come oggi questi concetti e rapporti si dispongano, è necessario tornare al punto in cui si sono determinati per la prima volta, ripercorrerne la genealogia. È quello che fanno Massimo Cacciari e Natalino Irti ripensando un classico saggio del grande filologo Werner Jaeger, apparso all'indomani della seconda guerra mondiale.
Titolo e contributi: Elogio del diritto / Massimo Cacciari, Natalino Irti ; con un saggio di Werner Jaeger
Pubblicazione: La nave di Teseo, 2019
Descrizione fisica: 158 p. ; 22 cm
Serie: Krisis ; 3
ISBN: 9788834600573
Data:2019
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Azzate | 340,350 Diritto, Amministrazione pubblica 340.1 CAC | AZT-36533 | Su scaffale | Disponibile | |
Gorla Maggiore | 340,350 Diritto, Amministrazione pubblica 340.1 CAC | GMG-44856 | Su scaffale | Disponibile | |
Venegono Superiore | 340,350 Diritto, Amministrazione pubblica 340.1 CAC | VSP-62455 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag