Abstract: È il 1942. Cilka ha solo sedici anni quando il suo mondo cambia per sempre. Ha appena varcato il cancello di Auschwitz e, in un istante, si vede portare via l'innocenza e i sogni di ragazzina. Intorno a lei ci sono solo orrore e ingiustizia. Eppure, nonostante tutto, scopre di avere in sé un coraggio straordinario. Un coraggio che le permette di scoprire i punti deboli dei suoi aguzzini e di servirsene con astuzia per salvare se stessa e tutti quelli, come lei, condannati senza motivo. Da allora sono passati tre anni. Il campo è stato liberato, ma la possibilità di una nuova vita le viene negata quando è costretta ai lavori forzati in Siberia. Di nuovo, si trova alla mercé dei propri carcerieri, costretta a eseguire senza fiatare gli ordini che riceve. Ma, benché tema di non avere via d'uscita, rifiuta di arrendersi al buio di cui ha già fatto esperienza e continua a lottare per tenere a distanza il male che sembra permeare ogni cosa. Per dimostrare, con l'audacia che l'ha sempre contraddistinta, che non c'è malvagità che possa resistere a una mano tesa in cerca d'aiuto. Perché malgrado la barbarie di cui è stata e continua a essere testimone, Cilka è convinta che il suo cuore non sia pronto per dire addio all'amore. Dopo Il tatuatore di Auschwitz, Heather Morris torna a parlare del dramma dell'Olocausto perché non sia dimenticato. La storia di Cilka è la prova che, anche in condizioni inimmaginabili, l'umanità trova il modo di manifestarsi e riaccendere la speranza. Il suo viaggio, da bambina a donna, da prigioniera ad aiuto insostituibile, è un esempio di resilienza e del valore inestimabile della vita, da proteggere a ogni costo.
Titolo e contributi: Una ragazza ad Auschwitz / Heather Morris ; traduzione di Stefano Beretta
Pubblicazione: Garzanti, 2020
Descrizione fisica: 343 p. ; 23 cm
Serie: Narratori moderni
ISBN: 9788811813187
Data:2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 13 copie, di cui 2 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Arcisate | Letteratura - Opere 823 MOR | ARC-38371 | Su scaffale | Disponibile | |
Brebbia | Letteratura - Opere 823 MOR | BRB-8793 | Su scaffale | Disponibile | |
Busto Arsizio | Ragazzi - Letteratura - Opere - 16-18 anni Y+ MOR | BUA-219836 | Su scaffale | Disponibile | |
Cassano Magnago | Letteratura - Opere 820 MOR rag | CAS-74200 | Su scaffale | Disponibile | |
Crosio Della Valle | Letteratura - Opere 823 MOR | CDV-1184 | Su scaffale | Disponibile | |
Castelseprio | Letteratura - Opere 823 MOR | CSR-9901 | Su scaffale | Disponibile | |
Lonate Ceppino | Letteratura - Opere 823 MOR | LCP-16184 | In prestito | 01/07/2022 | |
Lozza | Letteratura - Opere 823 MOR | LZZ-7208 | Su scaffale | Disponibile | |
Oggiona con S. Stefano | Letteratura - Opere 820 MOR | OGG-30412 | Su scaffale | Disponibile | |
Rovello Porro | Letteratura - Opere 823 MOR | ROV-18942 | Su scaffale | Disponibile | |
Saronno | Letteratura - Opere 823 MOR | SAR-135966 | Su scaffale | Disponibile | |
Venegono Superiore | Letteratura - Opere 823 MOR | VSP-65073 | Su scaffale | Disponibile | |
Gemonio | Letteratura - Opere 823 MOR RAG | GEM-15558 | In prestito | 23/12/2021 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag