Abstract: Le fogne delle città antiche? Erano infestate da piovre mostruose. Gli imperatori romani? Erano costantemente impegnati a tramare contro i propri stessi sudditi, eliminando geniali inventori che avrebbero potuto rendere più semplice ed economica la vita di tutti, e persino complottando con i barbari per distruggere Roma. La guerra di Troia era stata scatenata da Zeus per risolvere un problema di sovrappopolazione mondiale. E poi c'erano seducenti ladre di organi e demoni etruschi che facevano piovere misteriose scie dal cielo. Dopo l'avvento del cristianesimo, poi, si cominciò a parlare di messaggi satanici nascosti in preghiere apparentemente innocue, e persino di un libro di memorie di Lazzaro, dai contenuti sconvolgenti, che sarebbe stato occultato dagli Apostoli. Tutto questo ci ricorda qualcosa? Tante «notizie impossibili» di oggi non sono nate con i social networks ma sono vecchie, anzi vecchissime. Sì, neanche Greci e Romani erano immuni dal fascino delle leggende metropolitane.
Titolo e contributi: Miti vaganti : leggende metropolitane tra gli antichi e noi / Tommaso Braccini
Pubblicazione: Il mulino, 2021
Descrizione fisica: 189 p. ; 21 cm
EAN: 9788815292612
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 4 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Cantello | 390 Folclore 398.2 BRA | CNT-22335 | Su scaffale | Disponibile | |
Arcisate | 398.2 BRA | ARC-40845 | Su scaffale | Disponibile | |
Cittiglio | 390 Folclore 398.2 BRA | CTT-15465 | Su scaffale | Disponibile | |
Busto Arsizio | 390 Folclore MITOLOGIA BRA | BUA-225384 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag