Abstract: Un uomo arabo cammina di notte nelle sale del Museo Picasso di Parigi. Non è un visitatore qualunque. Una fantasia, un volto scuro venuto dal deserto, dalla Siria o da Timbuctù o da Algeri, si chiama Abdellah, è un jihadista che vuole distruggere per sempre le tele di un pittore infedele, colpevole di aver vissuto un amore proibito con una donna molto più giovane di lui e di averne esposto le nudità in opere blasfeme. Di fronte a quei quadri osceni, racconto di una caccia erotica, immorale, senza limiti, Abdellah vacilla, quello sguardo è lontano dal suo mondo, da quello che sa dell'amore, del piacere, della libertà. Può l'arte guarire un uomo dalla violenza, portarlo a scegliere il desiderio qui sulla terra invece della beatitudine eterna? Kamel Daoud, vincitore di un premio Goncourt e di un prix Méditerranée, sfida le nostre certezze e i nostri pregiudizi narrando la meraviglia dell'arte, e in quello stupore accende la luce di una libertà assoluta, contro ogni fondamentalismo.
Titolo e contributi: Il pittore che divora le donne / Kamel Daoud ; traduzione di Cettina Caliò
Pubblicazione: La nave di Teseo, 2022
Descrizione fisica: 146 p. ; 22 cm
EAN: 9788834608807
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Oggiona con S. Stefano | Letteratura - Opere 840 DAO | OGG-31999 | Su scaffale | Disponibile | |
Azzate | Letteratura - Opere 843.92 DAO | AZT-39503 | Su scaffale | Disponibile | |
Busto Arsizio | Letteratura - Opere ROMANZI E RACCONTI DAOU | BUA-223640 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag