Abstract: Quando Pëtr Vavilov, un giorno del 1942, vede la giovane postina attraversare la strada con un foglio in mano, puntando dritto verso casa sua, sente una stretta al cuore. Sa che l'esercito sta richiamando i riservisti. Il 29 aprile, a Salisburgo, nel loro ennesimo incontro Hitler e Mussolini lo hanno stabilito: il colpo da infliggere alla Russia dev'essere "immane, tremendo e definitivo». Vavilov guarda già con rimpianto alla sua isba e alla sua vita, pur durissima, e con angoscia al distacco dalla moglie e dai figli: «...sentì, non con la mente né col pensiero, ma con gli occhi, la pelle e le ossa, tutta la forza malvagia di un gorgo crudele cui nulla importava di lui, di ciò che amava e voleva. Provò l'orrore che deve provare un pezzo di legno quando di colpo capisce che non sta scivolando lungo rive più o meno alte e frondose per sua volontà, ma perché spinto dalla forza impetuosa e inarginabile dell'acqua». È il fiume della Storia, che sta per esondare e che travolgerà tutto e tutti: lui, Vavilov, la sua famiglia, e la famiglia degli Saposnikov - raccolta in un appartamento a Stalingrado per quella che potrebbe essere la loro «ultima riunione» -, e gli altri indimenticabili personaggi di questo romanzo sconfinato, dove si respira l'aria delle grandi epopee... E se Grossman è stato definito «il Tolstoj dell'Unione Sovietica», ora possiamo finalmente aggiungere che Stalingrado, insieme a Vita e destino, è il suo Guerra e pace.
Titolo e contributi: Stalingrado / Vasilij Grossman ; a cura di Robert Chandler e Jurij Bit-Junan ; traduzione di Claudia Zonghetti
Pubblicazione: Adelphi, 2022
Descrizione fisica: 884 p. ; 22 cm
Serie: Biblioteca Adelphi ; 731
EAN: 9788845936517
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 16 copie, di cui 13 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Cassano Magnago | 891.734 GRO | CAS-75952 | In prestito | 25/06/2022 | |
Tradate | Letteratura - Opere 891.734 GRO | TRA-87937 | In prestito | 28/07/2022 | |
Busto Arsizio | Letteratura - Opere STORICO GROS | BUA-224160 | In prestito | 27/07/2022 | |
Sesto Calende | Letteratura - Opere N 891.734 GRO | SCD-75604 | In prestito | 04/07/2022 | |
Turate | Letteratura - Opere 891.734 GRO STA | TUR-46925 | In prestito | ||
Solbiate Olona | Letteratura - Opere 891.734 GRO STA | SOL-22552 | In prestito | ||
Porto Valtravaglia | 891.734 GRO | PVT-36583 | In prestito | 13/07/2022 | |
Uboldo | Letteratura - Opere 891.73 GRO | UBL-24524 | In prestito | 25/07/2022 | |
Saronno | Letteratura - Opere M 891.734 GRO | SAR-141739 | In prestito | 23/07/2022 | |
Ispra | Letteratura - Opere 891.734 GRO | ISP-21877 | In prestito | 14/07/2022 | |
Marchirolo | 891 GRO | MCR-11167 | In prestito | ||
Cardano al Campo | Letteratura - Opere 891.734 GRO STA | CAR-30140 | In prestito | 09/07/2022 | |
Gavirate | 891.734 GRO | GVR-46582 | In prestito | 15/07/2022 | |
Gazzada Schianno | Letteratura - Opere 891.734 GRO | GZS-17255 | Su scaffale | Novità locale 30gg | |
Laveno Mombello | Letteratura - Opere 891.734 GRO | LVM-85322 | In prestito | 15/07/2022 | |
Samarate | 891.73 GRO sta | SMR-61764 | Su scaffale | Novità locale 30gg |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag