Abstract: Madame Vitti fondò a Parigi, nel pieno dei fermenti della Belle Époque, un'accademia di belle arti per sole donne. La scuola aprì i battenti nel 1890, ed ebbe come primo insegnante Paul Gauguin. Lei, Maria, non fu mossa soltanto da un istinto imprenditoriale straordinario per una ragazza immigrata e analfabeta, la animava uno spirito libero che precorse una svolta nel costume. Sul finire dell'Ottocento, la famiglia di Maria aveva lasciato Gallinaro, un paese vicino a Frosinone, seguendo un canale migratorio che univa quell'angolo di provincia dell'Italia meridionale alla Ville Lumière. Giovani, maschi e femmine, partivano per sfuggire alla fame. I più fortunati trovavano occupazione come modelli negli atelier dei pittori e degli scultori di Montmartre e di Montparnasse. Bella, ricercata, ambiziosa, si fece rapidamente un nome come modella (il dipinto che la ritrae, riprodotto in copertina, è esposto al Metropolitan Museum di New York) e, vivendo in quell'ambiente di compromessi e di promiscuità, scoprì un vuoto da colmare, una domanda non soddisfatta. C'erano a Parigi molte accademie, pubbliche e private, per aspiranti pittori provenienti da tutto il mondo. Ma erano scuole per uomini, in cui era mal tollerato «l'occhio femminile». Maria ideò la sua Accademia Vitti per sole allieve, dove - rivoluzione nella rivoluzione - si esponeva il nudo maschile. Finalmente una donna poteva studiare il corpo di un essere dell'altro sesso dal vivo e riprodurlo secondo quanto sentiva. Era la porta per entrare alla pari e da libera nel mondo della creazione artistica, districandosi tra pregiudizi invincibili, l'istinto di sopraffazione del marito, un rapporto complicato con le due sorelle, il ricatto dei sentimenti.
Titolo e contributi: Madame Vitti / Marco Consentino, Domenico Dodaro
Pubblicazione: Sellerio, 2022
Descrizione fisica: 518 p. : ill. b/n ; 17 cm
EAN: 9788838943485
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 13 copie, di cui 5 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Samarate | 853.92 CON mad | SMR-61461 | Su scaffale | Disponibile | |
Uboldo | Letteratura - Opere 853 CON | UBL-24493 | Su scaffale | Disponibile | |
Olgiate Olona | 853.92 CON | OLO-48090 | In prestito | 27/02/2023 | |
Sesto Calende | Letteratura - Opere N 853.92 CON | SCD-75596 | In prestito | 07/03/2023 | |
Angera | Letteratura - Opere 853.9 CON | ANG-28270 | Su scaffale | Disponibile | |
Gavirate | 853.92 CON | GVR-46540 | In prestito | 02/03/2023 | |
Luino | 853.92 CON MAD | LUI-56298 | Su scaffale | Disponibile | |
Cassano Valcuvia | 853.92 CON MAD | CSV-7442 | Su scaffale | Disponibile | |
Ranco | 853.92 CON | RNC-12806 | In prestito | 14/02/2023 | |
Castellanza | Letteratura - Opere 853.92 CON | CTL-63203 | In prestito | 27/02/2023 | |
Bodio Lomnago | Letteratura - Opere 853.92 CON | BDL-11163 | Su scaffale | Disponibile | |
Gemonio | 853.92 CON MAD | GEM-15855 | Su scaffale | Disponibile | |
Origgio | Letteratura - Opere 853 CON | ORG-50712 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag