Il Mago di Riga
0 0 0
Libri Moderni

Fontana, Giorgio

Il Mago di Riga

Abstract: «Questo miraggio delle partite o delle vite senza sbagli: no, Misa si teneva volentieri il fallimento. Si teneva la vulnerabilità e lo scompiglio. Tanto valeva ubriacarsi o combinare pasticci, ma rispettare sempre la dignità del singolo essere umano. Meglio giocare, giocare per la pura festa di giocare, fino a che giorno e notte non perdano di senso: giocare con la devozione e la letizia dei ragazzini che strillano e non vogliono tornare a casa a fare i compiti o lavarsi - le stupide incombenze del mondo reale». Michail «Misa» Tal' (1936-1992), che prima di Kasparov fu il più giovane Campione del mondo della storia, sconvolse l'universo degli scacchi incarnando il gioco come arte, invenzione, complicazione. Lo chiamavano il Mago di Riga per la capacità di «evocare tutte le forze oscure che ogni posizione celava dentro di sé»: bramava il disordine e il sacrificio dei pezzi (atti che per lui racchiudevano anche un significato esistenziale), opposti ai prevalenti distillati di razionalità e pragmatismo. Il 5 maggio del 1992 disputò la sua ultima partita di torneo (sarebbe morto il mese dopo) contro un giovane Grande maestro - lui che a soli ventitré anni aveva battuto Botvinnik, il «Patriarca» della scuola sovietica, che «affermava di non giocare mai per puro piacere». Tra una mossa e l'altra, Misa ricapitola a lampi di memoria la sua movimentata e anarchica esistenza. Cinquantacinque anni segnati dal genio precoce e da costanti malattie, ma vibranti di un gioioso, fraterno e dissipato desiderio di vivere. Le tenerezze dell'infanzia, gli anni d'oro, il declino e le rinascite; le partite che erano sempre per lui «la paziente tessitura di un altrove»; l'umorismo straripante e l'empatia verso chiunque (una sfida al bar con un avventore, una ragazza che piange dopo la partita); e naturalmente i tornei, i molti amori, le sbornie, le beffe al KGB, la costante sete di libertà. Tutto rinasce, come in punto di morte. E mentre cresce la suspense del duello in corso, nella mente del Mago di Riga fioriscono i «momenti fatali» che risvegliano in lui l'essenza, poetica e caotica, della vita. In questo romanzo Giorgio Fontana racconta l'epica di un uomo straordinario che raggiunge la vetta profondendo in ogni mossa l'amore per il rischio, lontano da qualunque cinismo, e dimostrando a un mondo incredulo che talora le storie sono più forti della realtà - che due più due, come Misa amava dire, può fare cinque.


Titolo e contributi: Il Mago di Riga / Giorgio Fontana

Pubblicazione: Sellerio, 2022

Descrizione fisica: 122 p. ; 17 cm

Serie: La memoria ; 1232

EAN: 9788838943553

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: La memoria ; 1232

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.92 LETTERATURA ITALIANA. Narrativa. 2000- (0) Biografico <genere fiction> (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 34 copie, di cui 2 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Cassano Magnago Letteratura - Opere 850 FON mag CAS-75993 Su scaffale Disponibile
Turate Letteratura - Opere 853.92 FON MAG TUR-46930 Su scaffale Disponibile
Tradate Letteratura - opere 853.92 FON TRA-87980 Su scaffale Disponibile
Lazzate Letteratura - Opere 853.92 FON LAZ-18766 Su scaffale Disponibile
Marnate Letteratura - Opere 853.92 FON MRN-28636 Su scaffale Disponibile
Laveno Mombello Letteratura - Opere 853.92 FON LVM-85264 Su scaffale Disponibile
Olgiate Olona 853.92 FON OLO-48126 Su scaffale Disponibile
Vergiate 853.92 FON VRG-39708 Su scaffale Disponibile
Albizzate Letteratura - Opere 853 FON MAG ALB-43117 Su scaffale Disponibile
Origgio Letteratura - Opere 853 FON ORG-50351 Su scaffale Disponibile
Uboldo Letteratura - Opere 853 FON UBL-24527 Su scaffale Disponibile
Ispra Letteratura - Opere 853.92 FON ISP-21838 Su scaffale Disponibile
Saronno Letteratura - Opere 853.92 FON SAR-141875 Su scaffale Disponibile
Gavirate 853.92 FON GVR-46574 Su scaffale Disponibile
Luino 853.92 FON MAG LUI-56302 Su scaffale Disponibile
Fagnano Olona Letteratura - Opere 853.92 FON FGO-49983 Su scaffale Disponibile
Gazzada Schianno Letteratura - Opere 853.92 FON GZS-17245 Su scaffale Disponibile
Cocquio Trevisago 853.92 FON CQT-27593 Su scaffale Disponibile
Rovello Porro Letteratura - Opere 853.92 FON ROV-20527 Su scaffale Disponibile
Oggiona con S. Stefano Letteratura - Opere 850 FON OGG-32539 Su scaffale Disponibile
Saronno Letteratura - Opere 853.92 FON MAG SAR-141858 Su scaffale Disponibile
Castellanza Letteratura - Opere 853.92 FON CTL-63216 Su scaffale Disponibile
Cardano al Campo Letteratura - Opere 853 FON MAG CAR-30320 Su scaffale Disponibile
Busto Arsizio Letteratura - Opere ROMANZI E RACCONTI FONT BUA-225358 Su scaffale Disponibile
Ferno 853.92 FON mag FER-13085 Su scaffale Disponibile
Castronno Letteratura - Opere 853.92 FON CTN-19588 Su scaffale Disponibile
Cogliate Letteratura - Opere 853.92 FON COG-21152 Su scaffale Disponibile
Venegono Inferiore Letteratura - Opere 853.92 FON VIN-27625 Su scaffale Disponibile
Brunello Letteratura - Opere 853.92 FON BNL-10007 In prestito 24/06/2023
Lavena Ponte Tresa Letteratura - Opere 853.92 FON LPT-15787 Su scaffale Disponibile
Brebbia 853.92 FON BRB-9487 Su scaffale Disponibile
Locate Varesino Letteratura - Opere 853.92 FON LCV-14993 Su scaffale Disponibile
Taino Letteratura - Opere 853.92 FON TAN-19204 Su scaffale Disponibile
Cislago 853.92 FON MAG CIS-35166 In prestito 15/06/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.