Abstract: La selezione naturale e l’evoluzione spiegate ai ragazzi in un libro dedicato a Charles Darwin e alla sua teoria. Un volume di grande formato (28 x 37 cm), con illustrazioni a tutta pagina, che racconta con chiarezza il lavoro del grande naturalista. Charles Darwin è considerato uno dei più grandi scienziati che il mondo abbia avuto. Nel 1859 pubblicò la sua opera più celebre, "L’origine della specie per selezione naturale", che cambiò radicalmente la concezione che l’uomo aveva di se stesso e del suo sviluppo, e che rappresenta uno degli eventi più significativi della storia della scienza. La sua rimane ancora oggi la migliore spiegazione, basata su evidenze concrete, di come le specie evolvano e cambino nel tempo. Il volume muove dalle idee dominanti all’epoca del grande naturalista, per poi raccontare il suo pensiero in maniera articolata, fino ad arrivare alle conoscenze attuali. Concetti chiave come selezione naturale, adattamento, istinto, competizione sono spiegati in modo chiaro e con esempi efficaci. Vengono affrontate inoltre le critiche mosse alla teoria all’epoca della pubblicazione: anche se non trascorse molto tempo prima che gli scienziati condividessero l’idea di Darwin su come le specie cambino nel tempo, fu solo nel XX secolo, con la scoperta dei geni, che il mondo accettò fino in fondo la sua teoria. Senza la genetica, Darwin non poteva spiegare in dettaglio come capitassero le variazioni, né in che modo si trasmettessero da una generazione all’altra. Come scienziato, però, era in grado di analizzare ciò che osservava, descrivendo attraverso alcuni esempi chiave come agisse la selezione naturale.
Titolo e contributi: Charles Darwin, L'origine delle specie / scritto da Anna Brett ; illustrato da Nick Hayes
Pubblicazione: Editoriale scienza, 2022
Descrizione fisica: 63 p. : ill. ; 38 cm
EAN: 9788893931465
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Cassano Magnago | Ragazzi - Scienze naturali e Matematica R 576.8092 BRE | CAS-75880 | Su scaffale | Disponibile | |
Luino | R 576.8092 BRE CHA | LUI-56194 | Su scaffale | Disponibile | |
Cocquio Trevisago | Ragazzi - Scienze naturali e Matematica R 576.8092 BRE | CQT-27560 | In prestito |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag