Abstract: Credevamo di essere onnipotenti e sbagliavamo. Credevamo di aver capito tutto e non avevamo capito niente. Gli anni della pandemia hanno costituito un grande reset, per tante certezze e tante convinzioni, e il risultato è un trauma collettivo di cui oggi viviamo le conseguenze: una situazione di gravissimo contrasto sociale, patologie psicologiche diffuse in forme acute soprattutto tra i giovani, un'incertezza generale sul futuro. Dobbiamo ritrovare un filo di Arianna in ciò che abbiamo vissuto e usarlo per ricucire la trama della nostra convivenza, se vogliamo sopravvivere come specie. E questo filo è fatto di pensiero e di resistenza: alla disinformazione, alle tentazioni del controllo sociale, a un'«era dello squalene» segnata da sopraffazione e sfruttamento, alla deriva del transumanesimo che minaccia innanzitutto la nostra medicina. Una concezione aberrante secondo cui le persone non sono unioni irripetibili di corpo e anima ma solo oggetti da trattare, da riempire di pillole e vaccini, fino all'estremo di sopprimerle quando non più «funzionali». Susanna Tamaro tesse in queste pagine una riflessione sulla natura e sul nostro posto nel mondo, dando voce ai dubbi di molti, non solo sulla gestione passata della pandemia ma sulle intenzioni future di una scienza e di una politica che sembrano aver contratto il virus più pericoloso: la cecità di fronte alla verità della vita. Questo libro suona le trombe di Gerico e sgretola il muro dei pregiudizi, delle polemiche e dell'arroganza: uno sguardo che si alza libero e ci offre una prospettiva nuova, come un volo di rondini.
Titolo e contributi: Tornare umani / Susanna Tamaro
Pubblicazione: Solferino, 2022
Descrizione fisica: 280 p. ; 22 cm
Serie: Narratori
EAN: 9788828211006
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 15 copie, di cui 13 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Venegono Superiore | 300-310 Scienze sociali 303.48 TAM | VSP-68201 | In prestito | ||
Caronno Varesino | 300-310 Scienze sociali 303.48 TAM | CVN-32724 | In prestito | 09/02/2023 | |
Gorla Minore |
|
GMN-46912 | In prestito | ||
Samarate | 303.48 TAM tor | SMR-62620 | In prestito | 18/02/2023 | |
Cardano al Campo | 300-310 Scienze sociali 303.48 TAM TOR | CAR-30750 | In prestito | 16/02/2023 | |
Arcisate | 303.48 TAM | ARC-42207 | In prestito | ||
Cunardo | 303.48 TAM | CND-6106 | Su scaffale | Prestito locale | |
Vergiate | 300-310 Scienze sociali 303.48 TAM | VRG-40608 | In prestito | ||
Cavaria con Premezzo | 300-310 Scienze sociali 303.48 TAM | CAV-23879 | In prestito | 11/01/2023 | |
Angera | 300-310 Scienze sociali 303.48 TAM | ANG-28870 | In prestito | ||
Saronno | 300-310 Scienze sociali 303.48 TAM | SAR-142693 | In prestito | 09/02/2023 | |
Saronno | 300-310 Scienze sociali 303.48 TAM | SAR-142698 | In prestito | 18/02/2023 | |
Oggiona con S. Stefano | 300-310 Scienze sociali 303.4 TAM | OGG-32960 | In prestito | ||
Marnate | 300-310 Scienze sociali 303.48 TAM | MRN-29241 | Su scaffale | Novità locale 30gg | |
Induno Olona | 300-310 Scienze sociali 303.48 TAM | IND-58933 | In prestito | 27/02/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag