La fisica che ci piace
0 0 0
Libri Moderni

Schettini, Vincenzo

La fisica che ci piace

Abstract: Che cos'hanno in comune un proiettile e le montagne russe? Perché le fette biscottate cadono sempre dalla parte imburrata? Com'è possibile che gli uccelli appoggiati sui cavi dell'alta tensione non prendano la scossa? È sorprendente scoprire come la fisica spieghi ogni fenomeno che ci circonda, che si parli di energia, di forza o di elettromagnetismo. Il fascino di questa materia è spesso eclissato dal timore di non riuscire a comprenderla. Ed è qui che entra in gioco Vincenzo Schettini, il professore più amato dal web: con lui, la fisica diventa magia. Sono le sue spiegazioni, vivaci, divertenti, colorate ed efficaci, che rendono facile e comprensibile ogni concetto, soprattutto perché raccontano la fisica che c'è dietro le cose che vediamo e usiamo ogni giorno. Perché quando osserviamo una formica sollevare briciole che pesano 50 volte più di lei, non immaginiamo che è tutta una questione di forze. Quando impostiamo il navigatore, non sappiamo che funziona così bene perché tiene conto della teoria della relatività. E, quando attraversiamo un cancello automatico con la nostra auto, non notiamo la meccanica quantistica che si cela dentro le cellule fotoelettriche all'ingresso. In questo libro, il prof ci porta a fare una passeggiata nella vita reale, e ogni evento diventa lo spunto per una nuova riflessione su come funziona il mondo. Così, tra le teorie applicate nei film western e quelle sul tempo (davvero sei ore al mare sono diverse da sei ore passate in treno senza aria condizionata?), scopriamo che la fisica è in tutte le cose semplici.


Titolo e contributi: La fisica che ci piace / Vincenzo Schettini

Pubblicazione: Mondadori, 2022

Descrizione fisica: 239 p. : ill. ; 21 cm

EAN: 9788891836274

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Nel titolo prima di "ci" la parola "mi" è cancellata

Nomi:

Soggetti:

Classi: 530 SCIENZE NATURALI. Fisica

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 20 copie, di cui 11 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Cislago 530 SCH FIS CIS-34684 Su scaffale Disponibile
Turate 500-549 Scienze pure 530 SCH FIS TUR-47916 Su scaffale Disponibile
Origgio 500-549 Scienze pure 530 SCH ORG-50721 Su scaffale Disponibile
Sesto Calende 500-549 Scienze pure 530 SCH SCD-76213 In prestito 11/10/2023
Ispra 500-549 Scienze pure 530 SCH ISP-22153 In prestito 02/10/2023
Saronno 500-549 Scienze pure 530 SCH SAR-143017 In prestito
Busto Arsizio Ragazzi - Scienze naturali e Matematica Y FISICA SCH BUA-226804 In prestito
Albizzate 500-549 Scienze pure 530 SCH FIS ALB-43985 In prestito 17/08/2023
Castellanza 500-549 Scienze pure 530 SCH CTL-64192 In prestito 13/10/2023
Morazzone 530 SCH MZZ-22960 In prestito 22/09/2023
Gerenzano 500-549 Scienze pure 530 SCH GER-30449 Su scaffale Non disponibile
Malnate 500-549 Scienze pure 530 SCH MNT-40927 In prestito 16/10/2023
Rovello Porro 500-549 Scienze pure 530 SCH ROV-20986 Su scaffale Disponibile
Jerago con Orago 500-549 Scienze pure 530 SCH JCO-24635 Su scaffale Disponibile
Viggiú 530 SCH VGG-32040 Su scaffale Disponibile
Somma Lombardo 500-549 Scienze pure 530 SCH SML-39498 In prestito 23/09/2023
Besnate 530 SCH FIS BSN-51775 In prestito 18/10/2023
Lonate Pozzolo
  • Nota relativa all'esemplare: FEIB 2022
500-549 Scienze pure 530 SCH fis
LON-55006 In prestito 26/10/2023
Induno Olona 500-549 Scienze pure 530 SCH IND-60128 In prestito 23/10/2023
Mornago 500-549 Scienze pure 530 SCH FIS MNG-18157 In prestito 28/10/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.