Cose che non si raccontano
0 0 0
Libri Moderni

Lattanzi, Antonella

Cose che non si raccontano

Abstract: Ci sono cose che non si raccontano perché le parole sono scogli nel mare. Ci sono cose che non si raccontano per vergogna, rabbia, troppo dolore, e perché se non le racconti, in fondo puoi sempre credere che non siano successe. Antonella e Andrea vogliono un figlio: adesso lo vogliono proprio, lo vogliono assolutamente. Ma è come se non ci fosse niente di semplice, nel desiderio più naturale del mondo: tutto ciò che può andare storto andrà storto, anche l’inimmaginabile. Antonella Lattanzi ha trovato parole esatte per questa storia, che è sua e di tutte le donne – ambiziose, indecise, testarde, libere di scegliere. Un libro emozionante, che non si riesce a smettere di leggere, straordinariamente contemporaneo. «Questo libro mi ha toccato nel profondo. La letteratura è un’arte magica, e Antonella Lattanzi ha scritto un romanzo che è una benedizione, una maledizione, una catarsi» (Nicola Lagioia). Non è mai il momento giusto per fare un figlio. Prima vogliamo vivere, viaggiare, lavorare. Antonella vuole diventare una scrittrice: la sua è un’ambizione assoluta, senza scampo. Per questo a vent’anni, per due volte, interrompe volontariamente la gravidanza. Quando anni dopo si sente invece pronta, con un compagno a fianco, è il suo fisico a non esserlo. E così inizia l’iter brutale dell’ostinazione, dell’ossessione, della medicalizzazione. Certi supplizi, le aspirazioni inconfessate, la felicità effimera e spavalda, la sofferenza e la collera. Si direbbe una storia già scritta, ma qui non c’è nulla di consueto: è come raccontare da dentro una valanga, con la capacità incredibile, rotolando, di guardarsi e non crederci, e sfidarsi, condannarsi, sorridersi per farsi coraggio. In un crescendo di indicibile potenza narrativa, Antonella Lattanzi descrive (sulla sua pelle) la forza inesorabile di un desiderio che non si ferma davanti a niente, ma anche i sensi di colpa, l’insensibilità di alcuni medici, l’amicizia che sa sostenere i silenzi e le confidenze più atroci, il rapporto di coppia sempre sul punto di andare in frantumi, la rabbia ferocissima verso il mondo (e le donne incinte). Tenendo il lettore stretto accanto a sé, incollato alla pagina, con un uso magistrale del montaggio, capace di creare una suspense da thriller. La cosa strabiliante è che pur raccontando una storia eccezionale, e cruda, questo romanzo riesce in realtà a parlare in modo vero, e profondamente attuale, di tutte le donne – madri e non madri – che in un punto diverso della loro vita si sono chieste: desidero un figlio? qual è il momento giusto? dovrò rinunciare a me stessa, alle mie ambizioni? e perché tutte restano incinte e io no? «Ho una diga nella testa dove stanno nascoste tutte le cose che fanno davvero troppo male. Quelle cose, io non voglio dirle a nessuno. Io non voglio pensarle, quelle cose. Io voglio che non siano mai esistite. E se non le dico non esistono».


Titolo e contributi: Cose che non si raccontano / Antonella Lattanzi

Pubblicazione: Einaudi, 2023

Descrizione fisica: 207 p. ; 23 cm

EAN: 9788806259457

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.92 LETTERATURA ITALIANA. Narrativa. 2000- (0) Psicologico <genere fiction> (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 18 copie, di cui 18 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Albizzate Letteratura - Opere 853 LAT COS ALB-44300 In prestito
Turate Letteratura - Opere 853.92 LAT COS TUR-48660 In prestito 24/10/2023
Laveno Mombello Letteratura - Opere 853.92 LAT LVM-86444 In prestito
Uboldo Letteratura - Opere 853 LAT UBL-25193 In prestito 10/10/2023
Oggiona con S. Stefano Letteratura - Opere 850 LAT OGG-33513 In prestito 17/10/2023
Gavirate 853.92 LAT COS GVR-47148 In prestito 16/10/2023
Saronno Letteratura - Opere 853.92 LAT SAR-144401 In prestito
Porto Valtravaglia 853.92 LAT PVT-37643 In prestito 12/10/2023
Ispra Letteratura - Opere 853.92 LAT ISP-22539 In prestito
Caronno Varesino Letteratura - Opere 853.92 LAT CVN-33148 In prestito 21/10/2023
Monvalle Letteratura - Opere 853.92 LAT COS MNV-2672 In prestito
Marnate Letteratura - Opere 853.92 LAT MRN-30028 In prestito 03/10/2023
Malnate Letteratura - Opere 853.92 LAT MNT-41205 In prestito 18/10/2023
Azzate Letteratura - Opere 853.92 LAT AZT-40553 In prestito
Samarate 853.92 LAT cos SMR-63743 In prestito
Cantello Letteratura - Opere 853.92 LAT CNT-24176 In prestito 19/10/2023
Luino Letteratura - Opere 853.92 LAT COS LUI-57497 In prestito 19/10/2023
Tradate 800 Letteratura 853.92 LAT TRA-90293 In prestito
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.