Abstract: L’Europa è in guerra, le risorse scarseggiano ed è in corso una pandemia: no, non stiamo parlando di attualità ma dell’anno 1631. A Firenze la peste infuria, il Granduca dà disposizioni per limitare i contagi ma c’è chi sa trarre beneficio dalle situazioni di emergenza: tra gli altri, un “filosofo naturale” che con la scusa del morbo ha ottenuto di stampare il suo ultimo libro in città anziché a Roma, eludendo gli accaniti controlli dell’Inquisizione. È Galileo Galilei, l’uomo che con il suo “cannone occhiale” ha scoperto le fasi di Venere e i satelliti di Giove, che fa esperimenti sul pendolo e sulla caduta dei gravi e adesso sta per pubblicare il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: un’opera scritta in volgare affinché tutti possano capire che non l’uomo con i suoi dogmi bensì il Sole sta al centro dell’universo. La vista di Galileo, però, è sempre più appannata, e le sue minute devono essere trascritte per il tipografo dalla figlia Virginia, che ha preso il velo nel convento di San Matteo in Arcetri. E come osservando attentamente la Luna si scopre che è coperta di macchie, così anche un luogo di preghiera, a frequentarlo assiduamente, rivela aspetti inattesi: c’è chi dice, per esempio, che alcune sorelle “ricevano”; che in una cella il lume rimanga acceso troppo a lungo; che una notte si sia udito il suono di un corpo che cade… Galileo dovrà portare luce in un mistero più buio di una notte senza stelle, ma nulla può fermarlo perché lui sa che ogni cosa illuminata ha una parte oscura: sta a noi capire da che lato osservarla. E quando arriviamo a vederla nella sua interezza, ci avviciniamo alla nostra natura celeste.
Titolo e contributi: Oscura e celeste / Marco Malvaldi
Pubblicazione: Milano : Giunti, 2023
Descrizione fisica: 348 p. ; 23 cm
Serie: H
EAN: 9788809961388
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 18 copie, di cui 14 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Viggiú | 853.92 MAL | VGG-32120 | Su scaffale | Novità locale 30gg | |
Lozza | 853.9 MAL | LZZ-7904 | In prestito | ||
Angera | Letteratura - Opere 853.92 MAL | ANG-29011 | Su scaffale | Novità locale 30gg | |
Vergiate | Letteratura - Opere 853.92 MAL | VRG-41049 | In prestito | 01/07/2023 | |
Tradate | Letteratura - opere GIA 853.92 MAL | TRA-89807 | In prestito | ||
Origgio | Letteratura - Opere 853 MAL | ORG-51414 | In prestito | 22/06/2023 | |
Cassano Magnago | Letteratura - Opere 850 MAL osc | CAS-78336 | In prestito | 14/06/2023 | |
Cuveglio | Letteratura - Opere 853.92 MAL | CVG-14805 | In prestito | 01/07/2023 | |
Turate | STORICO 853.92 MAL OSC | TUR-48809 | In prestito | 22/06/2023 | |
Albizzate | Letteratura - Opere 853 MAL OSC | ALB-44365 | In prestito | 01/07/2023 | |
Cardano al Campo | 853 MAL OSC | CAR-31307 | In prestito | ||
Gazzada Schianno | Letteratura - Opere 853.92 MAL | GZS-17987 | In prestito | 21/06/2023 | |
Sesto Calende | Letteratura - Opere N 853.92 MAL | SCD-76758 | Su scaffale | Novità locale 30gg | |
Laveno Mombello | Letteratura - Opere GIA 853.92 MAL | LVM-86630 | In prestito | 28/06/2023 | |
Marnate | Letteratura - Opere 853.92 MAL | MRN-30037 | In prestito | 03/07/2023 | |
Vedano Olona | Letteratura - Opere 853.92 MAL | VDO-30464 | In prestito | 03/07/2023 | |
Fagnano Olona | Letteratura - Opere 853.92 MAL | FGO-51334 | Su scaffale | Novità locale 30gg | |
Arcisate | 853.92 MAL OSC | ARC-43282 | In prestito | 03/07/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag