L'etica del viandante
0 0 0
Libri Moderni

Galimberti, Umberto

L'etica del viandante

Abstract: L’Occidente ha due radici: il mondo greco e la tradizione giudaico-cristiana. Per quanto dischiudano orizzonti completamente diversi, entrambi descrivono un mondo dotato di ordine e stabilità. Ma noi viviamo nell’età della tecnica. È finito l’incanto del mondo tipico degli antichi. È finito anche il disincanto dei moderni, che ancora agivano secondo un orizzonte di senso e un fine. La tecnica non tende a uno scopo, non apre scenari di salvezza, non svela la verità: la tecnica funziona. L’etica, come forma dell’agire in vista di fini, celebra la sua impotenza. Il mondo è ora regolato dal fare come pura produzione di risultati. L’unica etica possibile, scrive Umberto Galimberti, è quella del viandante. A differenza del viaggiatore, il viandante non ha meta. Il suo percorso nomade, tutt’altro che un’anarchica erranza, si fa carico dell’assenza di uno scopo. Il viandante spinge avanti i suoi passi, ma non più con l’intenzione di trovare qualcosa, la casa, la patria, l’amore, la verità, la salvezza. Cammina per non perdere le figure del paesaggio. E così scopre il vuoto della legge e il sonno della politica, ancora incuranti dell’unica condizione comune all’umanità: come l’Ulisse dantesco, tutti gli uomini sono uomini di frontiera. Oggi l’uomo sa di non essere al centro. L’etica del viandante si oppone all’etica antropologica del dominio della Terra. Denuncia il nostro modello di civiltà e mette in evidenza che la sua diffusione in tutto il pianeta equivale alla fine della biosfera. L’umanesimo del dominio è un umanesimo senza futuro. Il viandante percorre invece la terra senza possederla, perché sa che la vita appartiene alla natura. Così ci guida Galimberti: “L’etica del viandante avvia a questi pensieri. Sono pensieri ancora tutti da pensare, ma il paesaggio da essi dispiegato è già la nostra instabile, provvisoria e incompiuta dimora”.


Titolo e contributi: L'etica del viandante / Umberto Galimberti

Pubblicazione: Feltrinelli, 2023

Descrizione fisica: 465 p. ; 22 cm

Serie: Varia

EAN: 9788807493645

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Varia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 171 FILOSOFIA. Etica. Sistemi etici

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 17 copie, di cui 14 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Saronno 150 Psicologia 171 GAL SAR-144908 In prestito 22/12/2023
Induno Olona 100 Filosofia 171 GAL IND-60969 Su scaffale Prestito locale
Vergiate 100 Filosofia 171 GAL VRG-41649 In prestito 04/12/2023
Marnate 100 Filosofia 171 GAL MRN-30453 In prestito 14/12/2023
Samarate 171 GAL eti SMR-64621 In prestito 28/12/2023
Solbiate Arno 171 GAL ETI SLA-19561 In prestito 27/12/2023
Sesto Calende 100 Filosofia 171 GAL SCD-77095 In prestito 16/12/2023
Cassano Magnago 100 Filosofia 171 GAL CAS-79242 In prestito 26/12/2023
Laveno Mombello 100 Filosofia 171 GAL LVM-87024 In prestito 30/12/2023
Luino 100 Filosofia 171 GAL ETI LUI-57591 In prestito 25/12/2023
Tradate 100 Filosofia e Psicologia 171 GAL TRA-90470 In prestito 11/12/2023
Cardano al Campo 100 Filosofia 171 GAL ETI CAR-31614 In prestito
Azzate 100 Filosofia 171 GAL AZT-40833 In prestito 19/12/2023
Cocquio Trevisago 100 Filosofia 171 GAL CQT-28451 In prestito 15/12/2023
Castellanza 100 Filosofia 171 GAL CTL-65122 In prestito 02/01/2024
Somma Lombardo 150 Psicologia 171 GAL SML-39989 Su scaffale Disponibile
Fagnano Olona
  • Nota di possesso e di provenienza: fondo emergenza biblioteche 2023
100 Filosofia 171 GAL
FGO-51653 Su scaffale Novità  locale 30gg
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.