Abstract: L’Impero romano non è mai caduto. Tutti gli imperi della storia si sono presentati come eredi degli antichi romani: l’Impero romano d’Oriente; il Sacro Romano Impero di Carlo Magno; Mosca, la terza Roma. E poi l’Impero napoleonico e quello britannico. I regimi fascista e nazista. L’impero americano e quello virtuale di Mark Zuckerberg, grande ammiratore di Augusto: il primo uomo a guidare una comunità multietnica di persone che non si conoscevano tra loro ma condividevano lingua, immagini, divinità, cultura. Roma vive. In tutto il mondo le parole della politica vengono dal latino: popolo, re, Senato, Repubblica, pace, legge, giustizia. Kaiser e Zar derivano da Cesare. I romani hanno dato i nomi ai giorni e ai mesi. Hanno ispirato poeti e artisti in ogni tempo, da Dante a Hollywood. Hanno dettato le regole della guerra, dell’architettura, del diritto che vigono ancora oggi. Hanno affrontato questioni che sono le stesse della nostra quotidianità, il razzismo e l’integrazione, la schiavitù e la cittadinanza: si poteva diventare romani senza badare al colore della pelle, al dio che si pregava, al posto da cui si veniva. A noi italiani in particolare i romani hanno dato le strade, la lingua, lo stile, l’orgoglio, e il primo embrione di nazione. Il libro racconta la fondazione mitica di Roma, dal mito letterario di Enea a quello di Romolo. L’età repubblicana, con gli eroi – tra cui molte donne – disposti a morire per la patria. L’avventura di golpisti come Catilina e di rivoluzionari come Spartaco, lo schiavo che ha ispirato ribelli di ogni epoca. La straordinaria storia di Giulio Cesare e di Ottaviano Augusto, due tra i più grandi uomini mai esistiti. E la vicenda di Costantino: perché se oggi l’Occidente è cristiano, se preghiamo Gesù, se il Papa è a Roma, è perché l’impero divenne cristiano. Attraverso un racconto pieno di dettagli e curiosità, alla portata del lettore colto ma anche di quello semplicemente curioso, Aldo Cazzullo ricostruisce il mito di Roma, partendo dai personaggi e dalle storie e arrivando alle idee e ai segni. A cominciare da quello che è stato il simbolo di tutti gli imperi del mondo, da Roma all’America: l’aquila.
Titolo e contributi: Quando eravamo i padroni del mondo : Roma: l'impero infinito / Aldo Cazzullo
Pubblicazione: Harper Collins, 2023
Descrizione fisica: 282 p. ; 21 cm
EAN: 9791259853103
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 35 copie, di cui 29 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Lazzate | 930 Storia antica, archeologia ANTICA ROMA CAZ | LAZ-19593 | In prestito | 09/01/2024 | |
Albizzate | 937 CAZ | ALB-44675 | In prestito | 22/12/2023 | |
Uboldo | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | UBL-25448 | In prestito | 27/11/2023 | |
Ispra | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | ISP-22991 | In prestito | 22/12/2023 | |
Busto Arsizio | 930 Storia antica, archeologia STORIA ANTICA CAZ | BUA-228253 | In prestito | ||
Origgio | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | ORG-51708 | In prestito | 27/11/2023 | |
Saronno | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | SAR-144892 | In prestito | 25/11/2023 | |
Oggiona con S. Stefano | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | OGG-33843 | In prestito | 14/12/2023 | |
Monvalle | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | MNV-2778 | In prestito | 11/12/2023 | |
Marnate | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | MRN-30470 | In prestito | ||
Cassano Magnago | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | CAS-79393 | In prestito | 08/12/2023 | |
Vergiate | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | VRG-41703 | In prestito | 11/12/2023 | |
Vedano Olona | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | VDO-30667 | In prestito | ||
Malnate | Letteratura - Opere 937 CAZ | MNT-41547 | In prestito | ||
Rovello Porro | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | ROV-21295 | In prestito | ||
Varano Borghi | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ QUA | VBG-10410 | Su scaffale | Disponibile | |
Samarate | 937 CAZ qua | SMR-64705 | In prestito | 09/12/2023 | |
Besozzo | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | BZZ-5959 | In prestito | 02/12/2023 | |
Tradate | 900 Storia e Geografia 937 CAZ | TRA-90497 | In prestito | 18/12/2023 | |
Sesto Calende | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | SCD-77062 | In prestito | ||
Cittiglio | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | CTT-15946 | Su scaffale | Disponibile | |
Castellanza | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | CTL-65182 | In prestito | 09/12/2023 | |
Venegono Superiore | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | VSP-69201 | In prestito | ||
Lonate Pozzolo | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ QUA | LON-55291 | In prestito | 21/12/2023 | |
Arcisate | 937 CAZ QUA | ARC-43886 | In prestito | 19/12/2023 | |
Solbiate Olona | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | SOL-23687 | Su scaffale | Novità locale 30gg | |
Daverio | Letteratura - Opere 937 CAZ | DVR-23727 | In prestito | 25/12/2023 | |
Somma Lombardo | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | SML-39975 | In prestito | 01/01/2024 | |
Laveno Mombello | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | LVM-87133 | In prestito | 28/12/2023 | |
Gavirate |
|
GVR-47987 | In prestito | 01/01/2024 | |
Bisuschio | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | BSC-21716 | Su scaffale | Novità locale 30gg | |
Porto C. | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | PCR-8824 | Su scaffale | Novità locale 30gg | |
Fagnano Olona | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | FGO-51632 | In prestito | 30/12/2023 | |
Caronno Varesino | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | CVN-33449 | In prestito | ||
Gorla Maggiore | 930 Storia antica, archeologia 937 CAZ | GMG-48581 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag