Le avventure di Pinocchio
0 0 0
Libri Moderni

Collodi, Carlo

Le avventure di Pinocchio

Abstract: Pinocchio accompagna Lorenzo Mattotti da molti anni, quasi lo ossessiona. E Mattotti da molti anni disegna, appunta schizza immagini, ipotesi di illustrazione. È un work in progress quello testimoniato da questo libro, una botola nell'atelier mentale di un artista che nella storia di Collodi sembra trovare i nodi originari della propria ispirazione. D'altra parte la prima musa di Mattotti è la metamorfosi, la dialettica tra la forma e la perdita della forma. E quale libro più di Pinocchio è la metamorfosi fatta narrazione? Il legno che diventa carne, l'andirivieni tra il burattino e il bambino, passando magari per l'asino, il mondo dei vivi e dei morti. Pinocchio come mutante continuo è il soggetto ideale per lo sguardo di Mattotti, che cerca di cogliere il momento dinamico delle trasformazioni, quando una forma non è più e non è ancora. In tutto questo c'è una pulsione vitale forte, ma c'è anche un aspetto drammatico. Quello di Mattotti è indiscutibilmente un Pinocchio noir: le sue illustrazioni colgono il nucleo oscuro della favola, il mistero, a volte l'horror. Come spiega Tiziano Scarpa nella suo saggio introduttivo, il Pinocchio che leggiamo è frutto di due libri scritti da Collodi uno di seguito all'altro. Il primo è un libro di morte, è una storia nera, buia e disperata; il secondo è un libro moralistico-edificante. Con questo secondo Pinocchio Mattotti c'entra poco, con il primo è quasi in simbiosi. Con un'introduzione di Tiziano Scarpa e note alle illustrazioni di Emilio Varrà.


Titolo e contributi: Le avventure di Pinocchio : [storia di un burattino] / Carlo Collodi ; illustrate da Lorenzo Mattotti ; introduzione di Tiziano Scarpa ; nota alle illustrazioni di Emilio Varrà

Pubblicazione: Einaudi, 2008

Descrizione fisica: XXXVII, 313 p., [32] p. di tav. : ill. ; 22 cm

Serie: I millenni

EAN: 9788806150181

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: I millenni
Nota:
  • In custodia.

Nomi: (Autore) (Illustratore) (Autore dell'introduzione, ecc.)

Classi: 853.8 LETTERATURA ITALIANA. Narrativa. 1860-1899 B Fiabe e favole, Racconti fantastici Fiabe e favole <genere fiction>

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2008
  • Target: giovani (in generale)
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Carbonate 853.8 COL CAB-9015 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.