Abstract: Il 27 febbraio 1928 l'ingegner Carlo Emilio Gadda si licenzia dalla «Ammonia Casale» per problemi di salute e decide di completare il corso di laurea in filosofia. Seguono quindici mesi di intenso lavoro intellettuale, che ruotano intorno alla stesura di una tesi centrata sulla teoria della conoscenza in Leibniz. Attività letteraria e meditazione filosofica si intrecciano e in poche settimane Gadda rimepie tre quaderni di annotazioni: la «Meditazione prima» o «Meditazione milanese». Si tratta di un dialogo sul metodo, un testo che aiuta a comprendere le istanze teoretiche sottese alle invenzioni narrative gaddiane.
Titolo e contributi: Meditazione milanese / Carlo Emilio Gadda ; nota al testo di Paola Italia
Pubblicazione: Milano : Garzanti, c2002
Descrizione fisica: 349 p. ; 22 cm
Serie: Narratori moderni
ISBN: 88-11-66501-9
Data:2002
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Busto Arsizio | 100 Filosofia IX E 7579 | BUA-143907 | Su scaffale | Disponibile | |
Casorate Sempione | Non determinata 195 GAD | CSP-14554 | Su scaffale | Disponibile | |
Gavirate | 100 Filosofia 195 GAD | GVR-25717 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag