Abstract: Domenica, 29 luglio 1945. Klara è tornata. Con queste parole inizia il diario tenuto da Angelica, amica e cognata di Klara, per testimoniare il ritorno a casa della giovane donna dopo ventinove mesi di internamento nel campo di concentramento di Auschwitz. Giorno dopo giorno, per più di un mese, le parole di Klara svelano ciò che ha vissuto. Sono parole che non tradiscono un solo lamento: anzi, con forza e violenza, Klara ripete freddamente il suo stupore e la sua collera, la sua incapacità ad accettare i codici di una vita ritornata alla normalità. Ed ecco allora svelarsi il suo rifiuto, il suo no verso la riappropiazione di un'identità, di una vita. Perché per lei, dopo il campo, non esiste il dopo.
Titolo e contributi: La donna che disse no : [un ritorno da Auschwitz] / Soazig Aaron ; traduzione di Francesco Bruno
Pubblicazione: Parma : Guanda, 2003
Descrizione fisica: 175 p. ; 22 cm
Serie: Narratori della fenice
ISBN: 88-8246-532-2
Data:2003
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 5 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Cassano Magnago | Letteratura - Opere 840 AAR don (SC) | CAS-44749 | Su scaffale | Disponibile | |
Cavaria con Premezzo | Letteratura - Opere 843.9 AAR | CAV-10739 | Su scaffale | Disponibile | |
Daverio | Non determinata 843.9 AAR | DVR-19115 | Su scaffale | Disponibile | |
Saronno | Letteratura - Opere 843.9 AAR | SAR-83437 | Su scaffale | Disponibile | |
Turate | Letteratura - Opere 843.9 AAR | TUR-17002 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag