I gruppi di lettura (GdL) sono costituiti da persone che si incontrano periodicamente (di solito una volta al mese) per parlare di uno o più libri.

Un gruppo di lettura vuole essere un momento di condivisione fra persone che leggono o desiderano essere stimolate a leggere un libro, magari proprio spinte dall'idea di poterne poi discutere e approfondire i temi trattati o condividere con altri lettori le emozioni provate. Non ci sono molte regole a parte il rispetto reciproco e non c'è nessun obbligo... neanche quello di aver letto il libro, infatti partecipare a un gruppo di lettura può essere un modo per capire se si vuole davvero leggere un titolo proposto, anche se così si rischia di venire a conoscenza dei dettagli della trama o - come si dice oggi - che qualcuno "spoileri" il finale!

Durante gli incontri si può anche solo ascoltare e se il conduttore/moderatore del gruppo vi chiede di intervenire o di condividere un'opinione, ma non volete o non ci riuscite per timidezza o per qualsiasi altro motivo, potete semplicemente lasciare la parola agli altri.

Possono partecipare tutti! Non ci sono limiti d’età, di istruzione o di provenienza... e se vi preoccupate per i costi, non abbiate paura: i GdL sono gratuiti e tutti i titoli scelti si possono prendere in prestito anche in biblioteca. 

A causa dell'emergenza sanitaria in corso molti GdL hanno sospeso la propria attività o hanno modificato le modalità degli incontri. Per maggiori informazioni vi consigliamo di contattare direttamente i conduttori/moderatori dei gruppi o le biblioteche di riferimento.

Prossimamente sarà pubblicata in questa sezione una lista con tutti i GdL presenti sul territorio e i relativi contatti per ricevere maggiori informazioni.

Ultimo aggiornamento 20 giugno 2021